BFP - Home | Percorsi :: Le donne e la famiglia nel pensiero politico: dopo le rivoluzioni
Le donne e la famiglia nel pensiero politico: dopo le rivoluzioni
G. F. W. Hegel
Benhabib S., On Hegel, Women and Irony in M.L. Shanley, C. Pateman (editors), Feminist Interpretations and Political Theory, Polity Press, Cambridge 1996.
Jagentowicz Mills P. (editor), Feminist Interpretations of G.W.F. Hegel, The Pennsylvania State University Press 1995.
Mancina C., Differenze nell'eticità. Amore, famiglia e società civile in Hegel, Guida editori, Napoli 1991.
Grimké S., Letters on the Equality of the Sexes, 1837.
Grimké S., The Condition of Women, 1838.
Honneth A., La famiglia tra giustizia e legame affettivo, La Società degli individui, 5, II, 1999/2, pp.5-24.
Walker A., Woman Physiologically Considered as to Mind, Morals, Marriage, Matrimonial Slavery, Infidelity, Divorce, 1840.
K. Marx e il marxismo
Di Stefano C., Masculine Marx in M.L. Shanley, C. Pateman (editors), Feminist Interpretations and Political Theory, Polity Press, Cambridge 1996.
Engels F., Der Ursprung der Familie des Privateigentums und des Staats. Im Anschluss an Luiss H. Morgans Forschungen, 1884; (trad. it. L'origine della famiglia, della proprietà, e dello stato, Editori Riuniti, Roma 1950.)
Eisenstein Z., Developing a Theory of Capitalist Patriarchy and Socialist Feminism, in Z. Eisenstein (a cura di),Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism, Monthly Review Press, New York 1979.
Gimenez M.E., "Marxist Feminism / Materialist Feminism"
Kollontaj A., Autobiografia di una donna sessualmente emancipata, Palazzi, Milano 1973 (prima edizione italiana).
Kollontaj A., Largo all'eros alato.
Zetkin C., Lenin e il movimento femminile (1925), in V.I.U. Lenin, L'emancipazione femminile, Edizioni Rinascita, Roma 1950.
|