home titoli ipertesti percorsi mappe


BFP - Home | Titoli :: schede di lettura: A. Balslev: Note al testo

Note al testo



1. Anindita Nijogi Balslev è nata a Calcutta nel 1940, dove si è laureata. Ha conseguito il dottorato di ricerca a Parigi nel 1968 con una tesi dal titolo Uno studio comparato su alcuni temi filosofici presentati dal buddismo e dall'esistenzialismo. Sulla linea metodologica della filosofia comparata, ha proseguito gli studi occupandosi a lungo del tema del tempo nella tradizione occidentale e orientale, pubblicando l'opera A Study of Time in Indian Philosophy, Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1983. Le opere successive sono: Religious Tolerance or Acceptance?, Ramakrishna Mission Institute of Culture, Calcutta 1987 e Cultural Otherness: Correspondence with Richard Rorty, Indian Institute of advanced Study, Shimla, 1991, rist. Scholar's Press, Atlanta 1999 (trad. it. Noi e loro. Dialogo sulla diversità culturale, Il Saggiatore, Milano 2001). Ha curato l'edizione di Religion and Time, E. J. Brill, The Netherlands, 1993 e di Cross-Cultural Conversation, Scholars Press, Atlanta 1996. Dopo essere stata professore associato all'Istituto di Filosofia dell'Università di Aarhus e Visiting Professor al Dipartimento di Filosofia dell'Università del Kentucky, attualmente insegna all'università di Copenaghen. I suo argomenti di interesse vertono principalmente sui temi del tempo e dell'Io in prospettiva comparata, la conversazione ermeneutica, il pluralismo religioso e il multiculturalismo.  
Torna al testo

2. Cfr. A. Balslev, R. Rorty, Noi e loro. Dialogo sulla diversità culturale, Il Saggiatore, Milano 2001.
Torna al testo

3. Cfr A. Cavarero, Per una teoria della differenza sessuale. Diotima, La tartaruga edizioni, Milano, 1987; R. Braidotti, Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea, La tartaruga edizioni, Milano, 1994.
Torna al testo

4. S. P. Dubey, Concept of Moral Dilemmas: its Applicability, in Moral Dilemmas in the Mahabharata, Bimal Krishna Matilal, Delhi 1989, p. 43.
Torna al testo

5. Si veda il mio Cultural Otherness: Correspondence with Richard Rorty, II ed, Scholars Press, 1999.
Torna al testo

6. Un tentativo per intraprendere questo genere di programma è stato compiuto. Cfr. A. Balslev (a cura di), Cross-cultural Conversation, Scholars Press, 1996.
Torna al testo

7. Radika Coomaraswami, Women, Ethnicity and the Discourse of Rights, in Rebecca J. Cook (a cura di), Human Rights of Women, University of Pennsylvania Press, 1994.
Torna al testo

8. Katarina Tomasevski, Rights of Women: from Prohibition to Elimination of Discrimination, UNESCO, Blackwell Publishers.
Torna al testo

9. Cfr. Carol Christin, Why Women Need the Goddess? in Women and Values, Marylin Pearsall, California, 1986.
Torna al testo

10. Audrey R. Chapman, A 'Violation Approach' for monitoring the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, in 'Human Rights Quarterly', vol 18, n. 1, Febbraio 1996.
Torna al testo




Ipertesto a cura di Francesca Di Donato (france[at]sssup.it) Valid XHTML 1.0!