home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Scheda: La recente interpretazione di Vegetti.

Il labirinto della cattedrale di Chartres


La recente interpretazione di Vegetti .

Non è azzardato né difficile prevedere che l'edizione della Repubblica di cui Vegetti sta curando la pubblicazione diventerà un punto di riferimento indispensabile per gli studi su Platone, e non solo per quelli di filosofia politica. Sarebbe anzi auspicabile, sul modello elaborato da Vegetti per la Repubblica, una nuova pubblicazione con apparati critici delle Leggi.
Evitando di appiattire Trasimaco su Callicle, Vegetti riconosce la maggiore radicalità e potenza delle tesi trasimachee (Vegetti, Trasimaco, 1998, pp. 236-237) e l'estrema difficoltà argomentativa in cui si viene a trovare Socrate (ibidem; vedi anche Giannantoni, 1957 e Sesonke, 1961). La novità e la potenza della tesi di Trasimaco consistono nella combinazione tra il positivismo giuridico (Rechtpositivismus) e il positivismo della forza (Machtpositivismus). Per Trasimaco, poi, secondo Vegetti, «coerentemente, la zona a monte delle leggi è perfettamente neutra dal punto di vista dei valori: in essa è collocato il puro potere, quale che sia il gruppo sociale che lo detiene» (Vegetti, Trasimaco, 1998, p. 244). Con questi presupposti, poi, l'accostamento fra Trasimaco e il dialogo tucidideo fra Ateniesi e Melii, che pure è diffuso, non può essere fatto, in quanto la disgiunzione tra giustizia, forza e potere che si trova nel testo di Tucidide (cfr. Guerra del Peloponneso, 5.89 sgg.) non corrisponde alla posizione trasimachea. Dal momento che la tesi trasimachea T2 comporta però che il potere sia ingiusto, ne deriva, secondo Vegetti, che T1 non solo non implica T2, ma formalmente la contraddice.
L'affermazione per la quale l'ingiustizia ha il potere (Rep., 343c) non si accorda con T1: la coesistenza di T1 e T2 non può essere di tipo logico, ma è di tipo retorico, psicologico e politico (ibidem, p. 253).


TORNA INDIETRO .......... A cura di Luca Mori


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze