home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Bibliografia ragionata, parte II

Il labirinto della cattedrale di Chartres
Interpreti e interpretazioni

Questa bibliografia ragionata è organizzata in cinque parti che esaminano, ciascuna in una prospettiva specifica, le interpretazioni del sofista Trasimaco.

Per eventuali osservazioni e suggerimenti, contattate Luca Mori

Bollettino telematico di filosofia politica



 
Le tre tesi di Trasimaco e i principali gruppi di interpretazione

Bruno Centrone, Note, in Platone, La Repubblica, trad. di F. Sartori (1966) e introduzione di M. Vegetti, Laterza, Roma-Bari 1997.

La giustizia è «bene d'altri».

G. B. Kerferd, The Doctrine of Thrasymachus in Plato's Republic, originariamente in "Durham University Journal", 9 (1947), pp. 19-27, ed ora anche in J. Classen, ed., Sophistik, Darmstadt 1976, pp. 545-563. Ritorna sull'argomento in Thrasymachus and Justice: a Reply, in "Phronesis", IX/1, 1964, pp. 12-16, dove contesta l'interpretazione di Hourani. Cfr. anche G. B. Kerferd, I sofisti, trad. it., Il Mulino, Bologna 1988; P. P. Nicholson, Unravelling Thrasymachus' Argument in „The Republic“, in "Phronesis", 19, 1974, pp. 210-232; J. Annas, An Introduction to Plato's Republic, Oxford 1981. E. Barker, Greek Political Theory. Plato and his Predecessors, London 1918.

L'inconciliabilità delle tesi trasimachee.

R. C. Cross – A. D. Woozley, Plato's Republic. A Philosophical Commentary, London 1964;  B. Jowett, The Dialogues of Plato Translated into English with Analysis and Introductions, Oxford 1871, vol. II, p. 6; H. Sidgwick, The Philosophy of Kant and Other Lectures, London 1905; G. Reale/D. Antiseri, La filosofia nel suo sviluppo storico, La Scuola, Brescia 1988, vol. I, p. 57;  J. P. Maguire, Thrasymachus - - - or Plato? In "Phronesis", 67, 1971, pp. 142-163.


Trasimaco convenzionalista?

C. F. Hourani , Thrasymachus' Definition of Justice in Plato's Republic, in "Phronesis", 7, 1962, pp. 110-120;   Demetrius J. Hadgopoulos, Thrasymachus and Legalism, in "Phronesis", XVIII/3, 1973, pp. 204-208.

Trasimaco e l'antitesi nomos-physis .

F. Adorno, La filosofia antica, Feltrinelli, Milano 1979
5, in particolare pp. 110-111. Vedi anche F. Adorno, in Platone, Opere politiche, I, Utet, Torino 1953; H. Maier, Socrate. La sua opera e il suo posto nella storia (1913), a cura di G. Sanna, La Nuova Italia, Firenze 1943-44; W. Jaeger, Paideia, 3 voll., trad. It., La Nuova Italia, Firenze 1995, cfr. vol. I p. 553; vol.II, p. 349; M. Isnardi Parente, Aristocratismo, conservatorismo, assolutismo in Platone, in ZellerMondolfo, La filosofia greca nel suo sviluppo storico, La Nuova Italia, Firenze 1974, parte seconda, vol. III.2, pp. 604-624; L. Spina, Il cittadino sulla tribuna. Diritto e libertà di parola nell'Atene democratica, Liguori, Napoli 1986; D. J. Melling, Platone, trad. It., Il Mulino, Bologna 1994; C. Quarta, L'utopia platonica, Bari 1993 (prima edizione, Milano 1985);   A. W. H. Adkins, Merit and Responsability. Oxford 1960; Id., Moral Values and Political Behaviour in Ancient Greece, London 1972.

Coerenza e forza delle tesi trasimachee.

P. Shorey , What Plato said, The University of Chicago Press, 1933 [Midway Reprint 1978];  M. S. Shellens, Der Gerechtigkeitsbegriff des Thrasymachus, in "Zeitschrift für philosophische Forschung", 1953, pp. 481-492; Rachel Barney, Plato on Conventionalism, in "Phronesis", XLII/2, 1997 ; Richard Bett, The Sophists and Relativism, in "Phronesis", XXXIV/2, 1989, pp. 139-169; Michèle Broze, Calliclès et Thrasymaque: sur la ruse et la violence chez Platon, in "Revue de philosophie ancienne", IX, 1, 1991, pp. 99-15; T. D. J. Chappell, The Virtues of Thrasymachus, in "Phronesis", vol. XXXVIII/1, 1993, pp. 1-17; D. Sachs, A Fallacy in Plato's Republic, originariamente in "Philosophical Review", 72, 1963, pp. 141-158; per il rapporto fra giustizia volgare e giustizia platonica vedi anche S. Campese, Cefalo, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, pp. 133-157; E. L. Harrison, Plato's Manipulation of Thrasymachus, in "Phoenix", XXI, 1967, pp. 27-39; T. Y. Henderson, In Defense of Thrasymachus, in "American Philosophical Quarterly", Vol. 7, Number 3, Juli 1970, pp. 218-228; G. J. Boter, THRASYMACHUS AND Pleonexia, in "Mnemosyne", vol. XXXIX, Fasc. 3-4, 1986, pp. 261-281. Boter, per alcuni aspetti della sua interpretazione, si riferisce esplicitamente a H. W. B. Joseph, Essays in Ancient and Modern Philosophy, Oxford 1935; R. L. Nettleship, Lectures on the Republic of Plato, London 1901; T. Irwin, Plato's Moral Theory, Oxford 1977 ; C. D. C. Reeve, Socrates meets Thrasymachus, in "Archiv für Geschichte der Philosophie", 67, 1985, pp. 246-265 .

La recente interpretazione di Vegetti.

(42)  
M. Vegetti , L'etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari 1996 (prima edizione 1989); Id., Trasimaco, in Platone, La Repubblica, trad. e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, pp. 233-256; S. Gastaldi si associa alla posizione di Vegetti nel recente libro Storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Giannantoni, Il I libro della Repubblica di Platone, in "Rivista critica di storia della filosofia", 1957, pp. 123-145; A. Sesonke, Plato's Apologo: Republic I, in "Phronesis", VI, 1961, pp. 29-36.



  1. Il Trasimaco storico e il Trasimaco di Platone
  2. Cosa intendeva sostenere Trasimaco?
  3. Trasimaco è stato confutato?
  4. Trasimaco e gli altri sofisti.
  5. Trasimaco e il sospetto sulla giustizia: interpretazioni attuali.


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze