home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Scheda: Confutare, convincere e ridurre al silenzio.

Il labirinto della cattedrale di Chartres


Confutare, convincere e ridurre al silenzio.

La domanda se il confronto del primo libro di Repubblica sia “concluso” si rifrange in una pluralità di altri interrogativi:
(a)   Trasimaco è stato confutato da Socrate?
(b)   Trasimaco è stato convinto da Socrate?
(c)   Come si può interpretare il silenzio del sofista.
Supponiamo poi di ammettere che il confronto di Trasimaco e Socrate è concluso; bisognerebbe allora chiedersi:
(a)   è concluso perché le argomentazioni di Trasimaco non sono valide e si contraddicono?
(b)   È concluso perché le argomentazioni di Socrate sono convincenti?
(c)   È concluso per il verificarsi delle due precedenti condizioni?
Optando per le alternative di cui sopra, ci si deve ricordare l'insoddisfazione socratica (o platonica?) alla fine del I libro di Repubblica (Giannantoni 1957; Sesonke, 1961; Reeve, 1985).
Supponiamo invece di ritenere il confronto di Trasimaco e Socrate non concluso. Allora dovremo spiegare:
(a)   Non è concluso per l'efficacia delle tesi trasimachee contro Socrate?
(b)   Per la debolezza delle argomentazioni socratiche?
(c)   Non è concluso per entrambe le ragioni precedenti?
Tutte queste domande possono essere estese alla Repubblica nel complesso: Trasimaco è stato confutato in tutta la Repubblica? Una risposta affermativa, a mio avviso, è tutt'altro che scontata.



TORNA INDIETRO .......... A cura di Luca Mori


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze