home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Bibliografia ragionata, parte III

Il labirinto della cattedrale di Chartres
Interpreti e interpretazioni

Questa bibliografia ragionata è organizzata in cinque parti che esaminano, ciascuna in una prospettiva specifica, le interpretazioni del sofista Trasimaco.

Per eventuali osservazioni e suggerimenti, contattate Luca Mori

Bollettino telematico di filosofia politica



Confutare, convincere e ridurre al silenzio.

G. Giannantoni , Il I libro della Repubblica di Platone, in "Rivista critica di storia della filosofia", 1957, pp. 123-145; e A. Sesonke, Plato's Apologo: Republic I, in "Phronesis", VI, 1961, pp. 29-36; C. D. C. Reeve, Socrates meets Thrasymachus, in "Archiv für Geschichte der Philosophie", 67, 1985, pp. 246-265.


Breve resoconto del confronto tra Socrate e Trasimaco.

Sulle variazioni introdotte nella tesi di Trasimaco da parte di Socrate, cfr. M. Vegetti, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, p. 62; e, più in dettaglio, M. Stella, Socrate, Adimanto, Galucone. Racconto di ricerca e rappresentazione comica, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, cit., vol. II, pp. 233-279 (in particolare p. 260); sulla relazione tra techne ed episteme e sull'esigenza di una nuova fondazione epistemica in Platone, vedi M. Vegetti, Techne, in Platone, La Repubblica, trad. e commento a cura di M. Vegetti, cit., vol. I, pp. 193-207. Sulla definizione non-competitiva di techne presupposta dall'argomentazione socratica, cfr. ibidem specialmente p. 203.

Trasimaco confutato e vinto.

A. Diès, Introduction a Platon, Oeuvres Completes, Tome VI, «Les Belles Lettres», Paris 1932 ; P. Friedlaender, Platone. Eidos Paideia Dialogos, trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1979; V. Meattini, L'orizzonte etico e politico di Platone, Pisa 1984; F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 1998; G. Pollaci, La dottrina dello Stato in Platone, Priulla Editore, Palermo 1929; R. Robinson, Plato's Separation of Reason from Desire, in "Phronesis", 1971, vol. XVI/1, pp. 38-48; F. Sartori, Introduzione a Platone, Repubblica, passi scelti a cura di F. Sartori, Laterza, Bari 1956, 1969
6, pp. 22 e 24.

Ancora contro Trasimaco, con qualche riserva.

G. Rudebusch , The Righteous are Happy, in "History of Philosophy Quarterly", Vol. 15, Number 2, April 1998; B. M. Laing, M. A., D. Litt, The Problem of Justice in Plato's Republic, in "Philosophy", 1933, pp. 412-421; J. King-Farlow – J. M. Rothstein, Paradigm Cases and the Injustice to Thrasymachus, in "The Philosophical Quarterly", 1964, vol. 14, n. 54, pp. 15-22.


L'importanza di Trasimaco.

M. Vegetti , Trasimaco, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, pp. 233-256; A. M. Iacono, Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano 2000. Il cap. 5 si intitola La giustizia di Trasimaco (pp. 42-85); A. M. Iacono, La giustizia è l'utile del più forte?, Edizioni ETS, Pisa 2000.





  1. Il Trasimaco storico e il Trasimaco di Platone
  2. Cosa intendeva sostenere Trasimaco?
  3. Trasimaco è stato confutato?
  4. Trasimaco e gli altri sofisti.
  5. Trasimaco e il sospetto sulla giustizia: interpretazioni attuali.




indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze