home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Scheda: Ancora contro Trasimaco, con qualche riserva.

Il labirinto della cattedrale di Chartres


Ancora contro Trasimaco, con qualche riserva.

Rudebusch merita una citazione a parte, perché arriva ad una valutazione complessiva su Trasimaco partendo da un singolo passaggio del suo confronto con Socrate, quello relativo alla felicità del giusto: la conclusione è che «Thrasymachus, like his argument, possesses a false, a merely seeming power…» (Rudebusch, 1998).
Laing e Litt riconoscono la difficoltà incontrata da Socrate nell'argomentare contro la tesi trasimachea, secondo cui i governanti tendono ad agire nel proprio interesse: è anche per questo, infatti, che nel libro si arriverà all'istituzione di una forma di comunismo tra chi governa (Laing, M.A., Litt, 1933); tuttavia, il giudizio su Trasimaco è negativo, perché si sottovaluta la sua capacità di sostenere con forza le proprie tesi.
King-Farlow e Rothstein dedicano attenzione alla polisemia del kreitton trasimacheo: tuttavia, ritengono che il modo giusto di utilizzare la precisazione «in quanto tale» è quello socratico (King-Farlow e Rothstein, 1964): la posizione di Trasimaco è complessa ed ha bisogno di un aiuto analogo a quello che Callicle offre a Polo nel Gorgia platonico.
 


TORNA INDIETRO .......... A cura di Luca Mori


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze