Bollettino telematico di filosofia politica
Il labirinto della cattedrale di Chartres
bfp
Articoli|Riviste|Recensioni|Bibliografie|Lezioni|Notizie|Collegamenti
Home > Cronache di convegni

Workshop nazionale. Gli atenei italiani per l'Open Access: verso l'accesso aperto alla letteratura di ricerca

Università degli studi di Messina, 4-5 novembre 2004

Francesca Di Donato

Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons

14 novembre 2004


Sommario

Cronaca del convegno
Riferimenti e link utili in rete

Cronaca del convegno

Il cuore del convegno, promosso dalla CRUI (Conferenza dei rettori delle Università Italiane) per coinvolgere, sensibilizzare e favorire la diffusione dell'accesso aperto alla letteratura di ricerca è stata la firma della "Dichiarazione di Messina" da parte del presidente della Commissione CRUI per le Biblioteche di Ateneo, Vincenzo Milanesi, rettore dell'Università di Padova, e dei rettori di trentuno università italiane 1 . I firmatari hanno così dichiarato di aderire alla Dichiarazione di Berlino, 'Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities', a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura scientifica, con l'auspicio che questo gesto costituisca un primo ed importante contributo dato dagli Atenei italiani ad una più ampia e rapida diffusione del sapere scientifico."

La cerimonia della firma della dichiarazione è stata preceduta, nella prima giornata, dalle relazioni di tre ospiti stranieri che hanno introdotto alle tematiche dell'Open Access, concentrando l'attenzione sulle strategie in grado di permettere ai nuovi media di assolvere le tradizionali funzioni delle riviste cartacee (David Prosser), presentando una rassegna sull'esperienza del JISC (Joint Information Systems Committee) nel Regno Unito (Frederic Friend) e, infine, suggerendo ulteriori iniziative da parte delle istituzioni accademiche, al fine di una reale diffusione della letteratura di ricerca. In particolare, Jean-Claude Guédon ha sottolineato come, nonostante l'evidenza dei vantaggi del modello che il movimento l'Open Access intende sostenere e promuovere, tale modello stenti a diffondersi; nella pratica infatti, i ricercatori esitano a depositare i propri contributi negli archivi esistenti, che restano spesso spogli. Guédon ha indicato alcune strategie in risposta al problema, che, a suo parere, dev'essere essere risolto restituendo alle istituzioni accademiche la funzione di attribuire il valore alla letteratura di ricerca, funzione che nel mondo dell'editoria tradizionale è ricoperta dagli editori, per il tramite delle riviste.

Gli interventi della seconda giornata, articolata in quattro sessioni e in una poster session (dedicata all'esposizione di particolari software e alla presentazione di iniziative editoriali che poggiano sulla compresenza di digitale e cartaceo), si sono concentrati sugli aspetti tecnici, legali, economici e commerciali legati alle pratiche degli archivi aperti. Ha aperto la prima sessione Paola Gargiulo con una rassegna completa sullo stato dell'arte della diffusione di archivi istituzionali e Open Journals e dei servizi ad essi connessi nelle università e nei centri di ricerca italiani, cui sono seguite brevi relazioni tecniche, dedicate alla discussione di problematiche legate alla personalizzazione di tre software dedicati alla gestione di archivi aperti (EPrints, DSpace, CDSWare), che ne hanno descritto la procedura di configurazione (Simone Sacchi) e usi particolarmente avanzati (Francesca Valentini). La seconda sessione è stata dedicata alla discussione tecnica progetti per la ricerca dei metadati su più archivi, di particolare interesse per informatici e bibliotecari, cui è seguita una sessione dedicata alle problematiche legali nella promozione degli archivi aperti; in particolare, Antonella De Robbio ha illustrato l'esperienza del CAB dell'Università degli Studi di Padova nella creazione e gestione di un archivio e di un Open Journal, e ha indicato le attività necessarie al fine di predisporre documentazione, strumenti e linee guida per le politiche di copyright da adottare da parte delle istituzioni di ricerca accademiche, al fine di proteggere il diritto degli autori e dei lettori alla massima diffusione di tale letteratura. Nell'ultima sessione si è svolta una tavola rotonda cui hanno partecipato Alberto Cassone, Patrizia Cotoneschi e Alberto Sdralevich, che ha coinvolto relatori e la numerosa platea (oltre 200 registrazioni tra bibliotecari, rettori e loro delegati, personale docente e, in misura minore, ricercatori degli atenei italiani) in un intenso dibattito sui vantaggi dei modelli economici dell'editoria Open Access a confronto con quelli dell'editoria commerciale, e in uno scambio di opinioni sulle strategie da adottare per una rapida diffusione degli strumenti (tecnologici e giuridici) oggi disponibili. Il workshop è stato organizzato con il sostegno di CILEA, CASPUR, AIB, SPARC Europe, e del Open Society Institute.

Riferimenti e link utili in rete

Project RoMEO (Rights on MEtadata for Open archiving).

CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l’Elaborazione Automatica).

CASPUR (Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per Uuniversità e Ricerca).

AIB (Associazione italiana biblioteche).



[1] Nel corso della cerimonia del 4 novembre hanno aderito alla Dichiarazione di Berlino le università di (in ordine alfabetico per località): Bologna, Brescia, Calabria, Firenze, Foggia, Genova, Insubria, Lecce, Messina, Milano, Milano Bicocca, Milano Politecnico, Milano Vita-Salute San Raffaele, Modena, Molise, Napoli Federico II, Napoli L'Orientale, Napoli Partenope, Padova, Palermo, Parma, Piemonte Orientale, Roma LUMSA, Roma Tor Vergata, Roma III, Siena, Torino, Trieste, Trieste SISSA, Tuscia, Venezia IUAV, oltre all'Istituto Italiano di Medicina Sociale di Roma.

Come contattarci|Come collaborare|Ricerche locali|Rss feed

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License

angoloangolo

A cura di:
Brunella Casalini
Emanuela Ceva
Dino Costantini
Nico De Federicis
Corrado Del Bo'
Francesca Di Donato
Angelo Marocco
Maria Chiara Pievatolo

Progetto web
di Maria Chiara Pievatolo


Periodico elettronico
codice ISSN 1591-4305
Inizio pubblicazione on line:
2000


angoloangolo

Chi è interessato a proporre cronache di convegni può scrivere a Nico De Federicis.