indice alfabetico | bibliografia ragionata | risorse nel Web | testimonianze |
| ![]() |
Cross e Woozley denunciano l'inconciliabilità delle tesi trasimachee (Cross-Woozley, 1964): essi ammettono che, nella prospettiva del suddito, T1 e T2 possono essere conciliate, ma il problema della contraddizione rimane leggendo il testo nella prospettiva del più forte. È interessate, nel loro scritto, l'analisi di quattro possibile alternative d'interpretazione e, per ciascuna, la proposta di contro-argomentazioni: la Naturalistic Definition comporta che Trasimaco voglia mostrare il significato fattuale e naturale della giustizia; la Nihilist View comporta che, per il sofista, l'esistenza della giustizia sia solo illusione, da cui liberarsi; l'Incidental Comment affianca T1 ad affermazioni come quella di Marx, secondo cui la religione è l'oppio dei popoli; l'Essential Analysis comporta che «a just action is just because it serves the interest of the stronger». L'incoerenza di Trasimaco è denunciata più aspramente da Jowett e Sidgwick (Jowett, 1871; Sidgwick, 1905): il sofista sarebbe un bambino nell'argomentare, da non prendere troppo sul serio. Nella prima parte della bibliografia ragionata sono stati presi in considerazione i tentativi di moralizzazione del sofista; queste ultime, invece, sono interpretazioni che intendono sottovalutarne radicalmente ogni interesse filosofico. Accade anche in un manuale per i licei, dove Trasimaco e Callicle sono accomunati senz'altro come esiti deteriori della Sofistica (Reale-Antiseri, 1988). Anche Maguire denuncia l'impossibile coesistenza delle tre tesi trasimachee, ma con argomentazioni originali: T1 e T3 sono compatibili se il governante non sbaglia (Maguire, 1971), valgono in senso politico e possono essere attribuite presumibilmente al Trasimaco storico. Ma l'incompatibilità di T1 e T3 da una parte con T2 dall'altra è troppo evidente: se T1 e T3 implicano una sorta di nichilismo etico, in T2 la giustizia ha una consistenza ben diversa. Maguire suppone allora che T2 sia attribuita a Trasimaco dallo stesso Platone, come stratagemma per passare più facilmente alla costruzione teorica di un sistema politico-morale [per evitare fraintendimenti, faccio notare che Maguire indica con (1), (2) e (3) ciò che abbiamo indicato rispettivamente T1, T3 e T2.] . |
indice alfabetico | bibliografia ragionata | risorse nel Web | testimonianze |