Bollettino telematico di filosofia politica
Il labirinto della cattedrale di Chartres
bfp
Home > Bibliografie > Kant
Ultimo aggiornamento 16 settembre 2003

La filosofia politica di Kant
Gli scritti politici


Gli scritti politici di Kant (1785-1798)

Per Kant ci si riferisce all'edizione critica del Vorländer: Kants Gesammelte Schriften (Akademieausgabe). Per le traduzioni italiane, se non è fatta esplicita menzione, si indica quella a cura di F. Gonnelli, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Roma-Bari 1995, 19992

IaG = I. Kant, Idee zu einer allgemeinen Geschichte in Weltbürgelicher Absicht (1784) , Akademieausgabe, Bd. 8 (hrsg. v. Königliche preußischen Akadämie der Wissenschaften), Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

WiA = I. Kant, Was ist Aufklärung? (1784), Akademieausgabe, Bd. 8 (hrsg. v. Königliche preußischen Akadämie der Wissenschaften), Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

RHerder = I. Kant, Recension von Johann Gottfried Herders Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (1785), in Ak., Bd. 8, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

MAM = I. Kant, Muthmaßlicher Anfang der Menschengeschichte (1786), in Ak., Bd. 8, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

RHufeland = I. Kant, Recension von Johann Gottlieb Hufeland's Versuch über den Grundsatz des Naturrechts (1786), in Ak., Bd. 8, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

TuP = I. Kant, Über den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtig sein, taugt aber nicht für die Praxis (1793), in Ak., Bd. 8, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

Rel. = I. Kant, Die Religion innerhalb der Grenzen der blossen Vernunft (1793), in Ak., Bd. 6, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1907/1914.

ZeF = I. Kant, Zum ewigen Frieden. Ein philosophischer Entwurf, Königsberg, Nicolovius, 1795, in Ak., Bd. 8, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

MdS = I. Kant, Metaphysik der Sitten (1797), in Ak., Bd. 6, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1907-14.

SdF = I. Kant, Der Streit der Fakultäten. Zweiter Abschnitt: Ob das menschliche Geschlecht im beständigen Fortschreiten zum Besseren sei?, Königsberg, Nicolovius, 1798, in Ak., Bd. 7, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1912.

Anth.= I. Kant, Anthropologie in pragmatischer Hinsicht, Königsberg, Nicolovius, 1798, in Ak., Bd. 7, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1907-17.

Progetti cosmopolitici nel settecento

I progetti di Pace perpetua cui si riferisce Kant nella propria opera del 1795 (Zum ewigen Frieden) furono scritti dall'Abate de Saint-Pierre e da Rousseau.

All'inizio del XVIII secolo (1713), Saint-Pierre scrisse una proposta teorica per la costruzione di un sistema 'associativo' tra le nazioni europee, sul modello di un Congresso: in tal modo, egli intendeva rendere duratura la situazione di non belligeranza che si era stabilita in Europa dopo i trattati di Utrecht (1712), dove si era recato come negoziatore assieme al delegato del re di Francia il cardinale de Polignac.
Qualche anno più tardi Saint-Pierre pubblicò la Polisinodia (l'edizione originale è del 1718 pubblicata a Londra presso lo stampatore Jacob Tonsson, e fu ristampata Admsterdam nel 1719) un altro trattato sul problema della costruzione di un ordinamento civile all'insegna del principio della concordia e della separazione delle competenze all'interno dello stato. Anche la Polisinodia presenta una estensione in riferimento alla questione del diritto delle genti. In questo senso Kant interpreta il concetto di Repubblica e di governo repubblicano.

Entrambe le opere di Saint-Pierre furono lette e discusse da Rousseau, che pubblicò un proprio progetto di pace internazionale in discussione con quello di Saint-Pierre, e annotò la Polisinodia della quale scrisse una sintesi, ora pubblicata nell'edizione completa delle opere politiche, a cura di Sven Stelling-Michaud (vol. III, Paris, Gallimard, 1964).




home indice bibliografia percorsi strumenti
Il Bollettino telematico di filosofia politica è ospitato presso il Dipartimento di Scienze della politica della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Pisa, e in mirror presso www.philosophica.org/bfp/

A cura di:
Brunella Casalini
Emanuela Ceva
Dino Costantini
Nico De Federicis
Corrado Del Bo'
Francesca Di Donato
Angelo Marocco
Maria Chiara Pievatolo

Progetto web
di Maria Chiara Pievatolo


Periodico elettronico
codice ISSN 1591-4305
Inizio pubblicazione on line:
2000

Il settore "Bibliografie" è curato da Nico De Federicis