home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Bibliografia ragionata, parte V

Il labirinto della cattedrale di Chartres
Interpreti e interpretazioni

Questa bibliografia ragionata è organizzata in cinque parti che esaminano, ciascuna in una prospettiva specifica, le interpretazioni del sofista Trasimaco.

Per eventuali osservazioni e suggerimenti, contattate Luca Mori

Bollettino telematico di filosofia politica


 
Trasimaco e il sospetto sulla giustizia e il potere.

  M. Vegetti , Trasimaco, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, pp. 233-256; M. Vegetti, L'etica degli antichi (1989), Laterza, Roma-Bari 1996
4; A. M. Iacono, Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano 2000; P. P. Nicholson, Unravelling Thrasymachus' Arguments in “The Republic”, in "Phronesis", 19, 1974, pp. 210-232; P. Shorey, What Plato said, The University of Chicago Press 1933 [Midway Reprint 1978]; S. Zeppi, Studi sul pensiero etico-politico dei sofisti, Cesviet, Roma 1974; Thomas Nagel, Uno sguardo da nessun luogo (1986), Il Saggiatore, Milano 1988; Plato, Gorgias. A Revised Text with Introduction and Commentary, by E. R. Dodds, Oxford at the Clarendon Press 1959; Paul Friedlaender, Platone. Eidos Paideia Dialogos, trad. It., la Nuova Italia, Firenze 1979; O. Höffe, Giustizia politica, trad. it., Il Mulino, Bologna 1995, pp. 203-204 (ed. orig.: Politiche Gerechtigkeit. Grundlegung einer kritischen Philosophie von Recht und Staat, Frankfurt am Main, Suhrkamp 1987).

indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze