home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Bibliografia ragionata, parte IV

Il labirinto della cattedrale di Chartres
Interpreti e interpretazioni

Questa bibliografia ragionata è organizzata in cinque parti che esaminano, ciascuna in una prospettiva specifica, le interpretazioni del sofista Trasimaco.

Per eventuali osservazioni e suggerimenti, contattate Luca Mori

Bollettino telematico di filosofia politica


Trasimaco e Callicle contro Socrate.

M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, introduzione di R. Bodei, trad. it., Donzelli ed., Roma 1996, 1998; L. Robin, Platone, trad. it., Cisalpino, Milano 1988 (ed. orig. 1968); Adi Ophir, Plato's Invisible Cities. Discourse and Power in the Republic. Routledge, London 1991.

Trasimaco e Callicle.  
 
P. Shorey, What Plato said, The University of Chicago Press, 1933 [Midway Reprint 1978]; Thomas A. Sinclair, Il pensiero politico classico (1951), trad. it., Laterza, Bari 1961 (particolarmente pp. 96 sgg.); Ludovico Geymonat, Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico, Garzanti 1975, vol. I; Thomas A. Szlezák, Come leggere Platone, Rusconi 1991; F. E. Sparshott, Socrates and Thrasymachus, in "The Monist", vol. 50, n. 3, Juli 1966; S. Zeppi, Studi sul pensiero etico-politico dei sofisti, Cesviet, Roma 1974; V. Meattini, L'orizzonte etico e politico di Platone, Pisa 1984; G. Giannantoni, Trasimaco e Callicle, in "La Cultura", 1963, pp. 549-550; G. Sasso, Problemi di critica machiavelliana, in "La Cultura", 1963, pp. 366-403 e Id., Ancora su Callicle e Trasimaco, in "La Cultura", 1966, pp. 107-11; G. Calogero, I diritti dell'uomo e la natura della politica, in "La Cultura", 1964, pp. 20-22; J. Burnet, Greek Philosophers. Thales to Plato, London 1914; E. Bignone, Studi sul pensiero antico, Napoli 1938; M. Vegetti, Trasimaco, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. I, Libro I, pp. 233-256;  J. Chanteur, Platon, le désir et la cité, Editions Sirey, Paris 1980.

Trasimaco, Glaucone (e Adimanto).

Platone, La Repubblica, trad. it. di F. Sartori (1966), Laterza, Roma-Bari 1997; sulla «logica tendente alla massimizzazione del proprio vantaggio», presente nell'intervento di Glaucone, e per il problema del rapporto fra positivismo giuridico e positivismo giuridico eticizzato, vedi F. de Luise – G. Farinetti, L'infelicità del giusto e la crisi del socratismo platonico, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, vol. II, pp. 189-220; F. Calabi, Gige, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, cit., vol. II, pp. 173-188; M. Vegetti, Adimanto, ibidem, pp. 221-232; E. Barker, Greek Political Theory. Plato and his Predecessors, London 1918; M. Vegetti, Glaucone, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti, cit., vol. II, pp. 151-172; D. A. Hyland, Republic, Book II and the Origins of Politica Philosophy, in "Interpretation", 2, 1988-89, pp. 247-261.


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze