BFP - Home | Titoli :: schede di lettura: N. Tuana (ed.), Feminist Interpretations of Plato
N. Tuana (ed.), Feminist Interpretations of Plato
University Park, The Pennsylvania State University Press, 1994
Una scheda di lettura
di Maria Chiara Pievatolo
Questo volume fa parte della serie Re-reading the Canon, che si propone di presentare i classici della tradizione filosofica occidentale in una prospettiva femminista. I contributi raccolti si collocano in maggioranza fra la metà degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 del secolo scorso.
A Platone si deve la prima trattazione del genere come problema di storia e di educazione anziché come dato naturale. Per questo, la reazione suscitata dal suo pensiero costituisce un indicatore attendibile della posizione di un'autrice sul senso e sul valore della differenza sessuale.
Gregory Vlastos, Was Plato a Feminist?, pp. 11-23 (1989)
Janet Farrell Smith, Plato, Irony and Equality, pp. 25-48
(1983)
Monique Canto, The Politics of Women's Bodies: Reflections on Plato, pp. 49-65 (1985)
Arlene W. Saxonhouse, The Philosopher and the Female in the Political Thought of Plato, pp. 67-84 (1976)
Elizabeth V. Spelman, Hairy Cobblers and Philosopher-Queens, pp. 87-107 (1988)
Natalie Harris Bluestone, Why Women Cannot Rule: Sexism in Plato's Scholarship, pp. 109-130 (1988)
Page duBois, The Platonic Appropriation of Reproduction, pp. 139-156 (1988)
Wendy Brown, "Supposing Truth Were a Woman..." Plato's Subversion of Masculine Discourse, pp.156-180 (1988)
Luce Irigaray, Sorcerer Love: A Reading of Plato's Symposium, Diotima's Speech, pp. 181-195 (1989)
Andrea Nye, Irigaray and Diotima at Plato's Symposium, pp. 197-215 (1989)
Cynthia Hampton. Overcoming Dualism: The Importance of the Intermediate in Plato's Philebus pp. 217-242 (1993)
|